Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • Come scegliere e installare gli infissi giusti per la propria casa
    • Cucito Creativo: Idee e Semplici Progetti per Realizzare Decorazioni e Fiocchi Nascita
    • Ghirlande natalizie fai da te
    •  Ristrutturare in modo sostenibile: la scelta dei materiali
    • GREENCUT MMG185 – Saldatrice elettrica a filo continuo inverter con gas turbo ventilato, 185A, potenza regolabile, con tecnologia iGBT, saldatrice portatile
    • Glass Circle Cutter, 1pc alta qualità regolabile 40cm max. Diametro rotondo Compasso Tipo Cutter circolare circolare in vetro
    • IPOTOOLS TIG-160PD Saldatrice TIG – Saldatrice TIG con IGBT 160A 230V, Saldatrice a elettrodo MMA 3 in 1, Saldatrice portatile, 7 anni di garanzia
    • 10 pollici Acciaio Inossidabile Caliper, strumenti di misurazione della ceramica di misura della ceramica dell’argilla di ceramica
    Ok fai da te, idee per il fai da te
    • Home
    • Per il Giardino
    • Per i Bambini
    • Per la casa
    • Hobby
    • Shop
    Ok fai da te, idee per il fai da te
    You are at:Home»Per la casa» Ristrutturare in modo sostenibile: la scelta dei materiali
    isolamento acustico

     Ristrutturare in modo sostenibile: la scelta dei materiali

    0
    By admin on 24 Marzo 2024 Per la casa

    La consapevolezza dell’impatto ambientale delle nostre azioni sta spingendo sempre più persone e aziende a considerare approcci sostenibili nelle loro attività quotidiane. Nel settore dell’edilizia, la ristrutturazione sostenibile emerge come un’importante risposta a questa esigenza.

    Ristrutturare con materiali sostenibili come il sughero isolante significa prolungare la vita degli edifici e diminuire le emissioni di gas serra. Scopriamo insieme come la ristrutturazione ecosostenibile possa aiutare a ridurre l’impatto ambientale e come il sughero come isolante termico e acustico sia uno dei materiali migliori per questa pratica.

    Impatto ambientale dell’edilizia

    L’edilizia rappresenta uno dei settori con l’impatto ambientale più significativo, in quanto contribuisce in modo sostanziale alle emissioni di anidride carbonica e alla domanda globale di energia. Nel 2022, questo settore ha generato il 37% delle emissioni globali di anidride carbonica e ha assorbito il 34% della domanda energetica mondiale.

    Per questo motivo, si è iniziato a pensare a quali pratiche attuare per ridurre l’impatto ambientale della costruzione degli edifici, dando vita al settore della bioedilizia. Tra queste pratiche troviamo proprio la ristrutturazione degli edifici: prolungando la vita degli edifici già esistenti si riesce ad azzerare il consumo di nuovo suolo, riducendo le emissioni di gas serra e i consumi che comporterebbe l’apertura di un nuovo cantiere.

    Nonostante la ristrutturazione sia già di per sé una pratica sostenibile, è importante scegliere i giusti materiali per aumentare ancora di più l’impatto positivo che quest’azione ha sull’ambiente.

    Materiali ecosostenibili

    I materiali più utilizzati per la ristrutturazione sostenibile degli edifici sono l’argilla, il bambù e il sughero. L’argilla, in primis, è considerata da sempre un ottimo materiale per l’edilizia; infatti, non necessita di particolari sostanze chimiche per la sua lavorazione e soprattutto non produce scarti inquinanti. Inoltre, per il suo smaltimento non sono necessari trattamenti specifici che potrebbero richiedere un elevato consumo di energia.

    L’argilla ha però un punto debole; nonostante sia fonoisolante e resistente al fuoco, l’argilla può risentire ampiamente dell’umidità. Per questo motivo, non è ideale per luoghi soggetti ad alti livelli di umidità.

    Un ulteriore materiale è il bambù. Già utilizzato da secoli nell’edilizia orientale, questo materiale sta acquisendo sempre più popolarità per la produzione di complementi d’arredo e pavimentazioni. Uno dei limiti di questo materiale però è la sua scarsa malleabilità; per questo motivo, per realizzazioni specifiche è necessario utilizzare tecniche particolari più complesse della falegnameria tradizionale.

    Tra i migliori materiali ecosostenibili troviamo il sughero. Scopriamo nei dettagli tutte le sue caratteristiche.

    Il sughero

    Il sughero si distingue come un materiale ecologico e altamente efficace per l’isolamento termico e acustico degli edifici. A differenza di altri materiali, come il polistirolo assolutamente non sostenibile in quanto derivante dal petrolio, il sughero ottenuto invece dalla corteccia dell’albero di Quercus suber, rappresenta una risorsa naturale rinnovabile, poiché la corteccia può essere raccolta senza danneggiare gli alberi stessi.

    La lavorazione del sughero coinvolge la trasformazione della corteccia in granuli di varie dimensioni, adatti per essere utilizzati in premiscelati destinati all’isolamento acustico e termico degli edifici. Un aspetto positivo di questo processo è che non richiede l’impiego di sostanze chimiche nocive.

    Inoltre, il sughero una volta non più utilizzato può essere smaltito senza trattamenti speciali, riducendo così l’impatto ambientale complessivo.

    Il sughero è tra i materiali più utilizzati per le ristrutturazioni edili in quanto possiede notevoli proprietà isolanti. Questo materiale, infatti, riesce a garantire un’eccellente protezione termica e acustica agli edifici, contribuendo a migliorare il comfort abitativo e a ridurre i consumi energetici.

    Inoltre, il sughero è resistente all’umidità, ai batteri e agli insetti. Queste caratteristiche lo rendono una scelta ideale per chi ricerca una lunga durata nel tempo e un materiale che richiede poche manutenzioni.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Articoli collegati

    Per la casa

    Come scegliere e installare gli infissi giusti per la propria casa

    Per la casa

    Ghirlande natalizie fai da te

    Per la casa

    Combattere il caro bollette: tra comportamenti virtuosi e progetti di sensibilizzazione

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    3 Giugno 2025

    Come scegliere e installare gli infissi giusti per la propria casa

    4 Marzo 2025

    Cucito Creativo: Idee e Semplici Progetti per Realizzare Decorazioni e Fiocchi Nascita

    2 Dicembre 2024

    Ghirlande natalizie fai da te

    24 Marzo 2024

     Ristrutturare in modo sostenibile: la scelta dei materiali

    23 Marzo 2022

    Combattere il caro bollette: tra comportamenti virtuosi e progetti di sensibilizzazione

    Ricerca nel sito
    I più letti
    3 Giugno 2025

    Come scegliere e installare gli infissi giusti per la propria casa

    4 Marzo 2025

    Cucito Creativo: Idee e Semplici Progetti per Realizzare Decorazioni e Fiocchi Nascita

    2 Dicembre 2024

    Ghirlande natalizie fai da te

    Tag Cloud
    ACCIAIO arredamento astucci scuola bambini bambole battesimo calendario calendario dell'avvento carta da parati cartoni casa casa fai da te coltivare zucchine coltivazione cucito dipingere divertimento fai da te finestre foglie giardinaggio giardino guanti halloween Lampada lanterna Natale orto portacandele fai da te riciclo creativo rosa San Valentino siepi tappi di sughero tessuti
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © Copyright okfaidate.it. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}