Non sempre ci si pensa a dovere, ma scegliere infissi che si rivelino adeguati e di qualità, è davvero importante per il comfort, il risparmio energetico e in generale per elevare e mantenere nel tempo il valore della casa. Gli infissi influenzano numerosi aspetti di notevole rilevanza come l’isolamento termico e acustico, il risparmio energetico e certo non ultimo anche la sicurezza.
Infissi di elevata qualità riducono le dispersioni di calore in inverno e prevengono il surriscaldamento in estate, creando un ambiente molto più confortevole. Dei buoni infissi inoltre migliorano l’efficienza energetica, riducendo le spese per riscaldamento e raffreddamento della casa, si avranno insomma bollette più leggere.
Infissi di alta qualità, oltre che belli da vedere, aumentano il valore dell’immobile e possono rendere la casa molto più appetibile sul mercato. Gli infissi contribuiscono infatti in modo rilevante all’estetica dell’abitazione e dovrebbero sempre essere scelti in base allo stile della casa, oltre che in base ai propri gusti e preferenze personali, con un occhio di riguardo anche alla sicurezza.
Online è piuttosto facile trovare informazioni su installazione e manutenzione di infissi, ma è importante non fermarsi ai primi risultati e cercare sempre di approfondire un po’, per trovare la migliore soluzione in base al proprio budget, ai propri gusti e come detto alle varie caratteristiche a cui teniamo particolarmente. Investire nell’acquisto in infissi di qualità, sulla loro corretta installazione e naturalmente anche sulla loro continua manutenzione, può dare nel tempo ottime soddisfazioni sotto vari punti di vista. Se per quanto riguarda l’installazione sarà preferibile rivolgersi a degli esperti, per l’ordinaria manutenzione degli infissi ci si potrà, in genere senza problemi particolari, affidare al fai da te, risparmiando tempo e denaro, ecco qualche consiglio in tal senso.
Come occuparsi della manutenzione degli infissi di casa
Come detto dei buoni infissi possono aiutarci a rendere più bella la nostra casa, ma non solo, la rendono anche più sicura e virtuosa da un punto di vista energetico, ma affinché questo sia vero e continui ad esserlo nel tempo, sarà implorante dedicare del tempo alla loro manutenzione. Se si tratta di manutenzione ordinaria, che poi è per molti versi la più importante, possiamo gestirla in autonomia, anche se non siamo necessariamente dei machi del fai da te, bastano piccoli accorgimenti.
Mantenere in buono stato gli infissi di casa, è sempre fondamentale e lo si può fare solo con una manutenzione regolare, il primo passo è proprio sviluppare questa consapevolezza. Una manutenzione fai da te, include la regolare pulizia degli infissi e il controllo delle loro varie parti, come guarnizioni e cerniere.
In base al materiale con cui sono realizzati, rivestiti o rifiniti gli infissi, si potranno usare diversi prodotti, sempre evitando quelli troppo abrasivi o comunque aggressivi. Sia per infissi in legno che in PVC in genere un sapone neutro e della comune acqua possono andare più che bene, per una frequente pulizia.
Tutte le superfici vanno pulite con cura e regolarmente per rimuovere polvere e sporco. Per materiali che possono rivelarsi particolarmente delicati, come PVC e alluminio sarà bene usare un panno morbido per evitare alla lunga la formazione di antiestetici graffi.
Sarà sempre bene pulire con particolare attenzione guarnizioni, cerniere e asole di drenaggio, all’occorrenza servendosi di un pennellino.
Lo stato delle guarnizioni va controllato periodicamente e all’occorrenza queste vanno sostituite, per garantire un sempre ottimale isolamento termico e acustico.
Lubrificare le cerniere, con un apposito prodotto a base di silicone, è un’altra buona pratica, che serve a garantire un movimento sempre scorrevole e aiuta anche a prevenire l’ossidazione di questi fondame tali elementi. Va anche controllata la regolazione delle cerniere, nel caso con il passare del tempo le finestre non chiudano più correttamente.
Nel caso di infissi in legno andrebbero in genere riverniciati ogni 3-5 anni, per proteggere il materiale dagli agenti atmosferici. Per migliorare la resa estetica e ottimizzare l’operazione andranno prima smontati, sverniciati e poi riverniciati. Si tratta di un intervento che si può effettuare in autonomia, anche se non si ha grande esperienza, bastano un po’ di passione per il fai da te e voglia di mettersi in gioco, ma in caso di dubbi sarà sempre bene affidarsi a chi ha maggiore esperienza, specie se è la prima volta che facciamo questo tipo di intervento.
In caso di problemi più complessi, come in presenza di infiltrazioni d’acqua, sarà sempre bene consultare un professionista. Se la manutenzione ordinaria degli infissi è sostanzialmente alla portata di tutti, quella straordinaria, così come la loro eventuale sostituzione è qualcosa di decisamente più impegnativo, per la quale è consigliabile rivolgersi esclusivamente a degli esperti.
